placeholder image

5

Umberto Piombino

Umberto Piombino nasce a Genova nel 1920. Alle soglie del secondo conflitto mondiale fu arruolato nel 13° Reggimento Cavalleggeri del Monferrato e, fatto prigioniero dai Tedeschi a seguito dell'armistizio del 1943, venne deportato in Germania.
Sopravvisse all'atroce esperienza dei campi di concentramento nazisti e tra le numerose vicende di quel periodo della sua vita, divenne anche disegnatore di moda presso ll’atelier parigino di Christian Dior.

Inizia ad occuparsi di ceramica intorno agli inizi degli anni Sessanta lavorando, spronato dall’amico Emanuele Luzzati, presso i laboratori di “Pozzo Garitta” di Bartolomeo Tortarolo, detto Bianco d’Albisola. Fin dalle prime opere lo stile di figulinaio appreso da Beatrice Schiappapietra è già nettamente delineato, e col tempo non cambierà sostanzialmente. 
Fin dalle prime opere lo stile di Piombino è già nettamente delineato, e col tempo non cambierà sostanzialmente. Soprattutto i suoi personaggi acquisiscono immediatamente una fisionomia ben identificabile, perché hanno tutti lo stesso volto, arrotondato e dal profilo “greco”, con il naso che prolunga la linea della fronte, e negli occhi - due forellini ben distanziati – un identico sguardo, sempre un po’ attonito e trasognato. Le storie che li coinvolgono, fatti del Vangelo o scene di vita quotidiana, vengono narrate sempre coi toni affabili e distesi di una conversazione  amichevole.
 
Nell’elaborare questi “teatrini”, ricchissimi di piccole notazioni affettuose in cui non si coglie mai niente di superfluo, Piombino mostra una tale sciolta naturalezza che forse si potrebbe dire di lui quello che Bontempelli diceva di Arturo Martini, e cioè che “pensa in ceramica”. Colpisce in lui questo rispetto per il mestiere che si manifesta nella esecuzione accurata di ogni particolare e che gli impedisce di ripetersi. Negli scacchi, ad esempio, lo stile cambia con il tema prescelto, per cui mentre nella serie con Andrea Doria, Kheir Ed Dir, saraceni e vascelli l’affinità con Luzzati è evidente (e forse suggerita dal soggetto stesso). 

Il periodo in cui Piombino inizia la sua attività è fra i più ricchi di fermenti nella storia della ceramica italiana, anni in cui si verificano un po’ dappertutto cambiamenti epocali. Ad Albisola la sperimentazione e il gusto della rottura con la tradizione risalivano agli anni Venti, ai tempi delle “aeroceramiche” e degli “aerovasi” di Tullio e dei suoi amici futuristi, ma quelli facevano ormai parte della storia quando, nel 1954 arrivò ad Albisola il Gruppo Cobra con  Corbeille, Asger Jorn e Karel Appel, portando con sé un nuovo linguaggio, “barbaro” e brutalmente espressivo. Nella spaccatura netta che contrappose gli informali e i concettuali ai realisti, furono i primi ad avere miglior stampa e a guadagnarsi il consenso della critica. Negli anni Settanta opera come indipendente, nello studio di Lino Grosso in Albisola Capo. Ci voleva un gran coraggio, in quegli anni, e parecchio ottimismo, a scegliere non solo la strada del figurativo ma a dedicarsi addirittura all’arte sacra.
Di Piombino a noi piace ricordare anche il presepe in lamierino d'acciaio, realizzato per l'Italsider nei primi anni 60, esposto eccezionalmente a Casa Luzzati durante la mostra tattile "Un presepe per tutti" nel dicembre 2023.

Muore a Genova nel 1995.

ENGLISH

Umberto Piombino was born in Genoa in 1920. On the eve of World War II, he was enlisted in the 13th Regiment of the Monferrato Cavalry and, after being captured by the Germans following the armistice of 1943, was deported to Germany. He survived the horrific experience of the Nazi concentration camps and, among the numerous events of that period of his life, also became a fashion designer at Christian Dior's Parisian atelier.

He began working with ceramics around the early 1960s, encouraged by his friend Emanuele Luzzati, at the "Pozzo Garitta" workshops of Bartolomeo Tortarolo, known as Bianco d'Albisola. From his earliest works, the pottery style he learned from Beatrice Schiappapietra was already clearly defined and would not change substantially over time.

From his earliest works, Piombino's style was already clearly defined and would not change substantially over time. His characters, in particular, immediately acquired a well-identifiable physiognomy because they all have the same rounded face with a "Greek" profile, where the nose extends the line of the forehead, and eyes - two well-spaced holes - have an identical expression, always somewhat astonished and dreamy. The stories involving them, whether from the Gospel or scenes of everyday life, are always narrated with the affable and relaxed tones of a friendly conversation.

In creating these "little theaters," rich in small affectionate details where nothing seems superfluous, Piombino shows such a natural ease that one might say of him what Bontempelli said of Arturo Martini, that "he thinks in ceramics." What stands out is his respect for the craft, manifested in the careful execution of every detail, which prevents him from repeating himself. In his chess pieces, for example, the style changes with the chosen theme. In the series with Andrea Doria, Kheir Ed Din, Saracens, and vessels, the affinity with Luzzati is evident (and perhaps suggested by the subject itself).

The period when Piombino began his activity was one of the most vibrant in the history of Italian ceramics, years marked by epochal changes everywhere. In Albisola, experimentation and the taste for breaking with tradition dated back to the 1920s, to the times of Tullio and his Futurist friends' "aeroceramics" and "aerovases," but those had become part of history by the time the Cobra Group arrived in Albisola in 1954 with Corbeille, Asger Jorn, and Karel Appel, bringing with them a new, "barbaric" and brutally expressive language. In the clear split that pitted the informal and conceptual artists against the realists, the former had better press and gained critical acclaim. In the 1970s, Piombino worked independently in Lino Grosso's studio in Albisola Capo. It took great courage and considerable optimism in those years to choose not only the figurative path but also to devote oneself to sacred art.
We also fondly remember the steel sheet nativity scene from Piombino, created for Italsider in the early 1960s, which was exceptionally displayed at Casa Luzzati during the tactile exhibition "A Nativity Scene for Everyone" in December 2023.

He died in Genoa in 1995.

scopri


indice