Questa sala è utilizzata per gli eventi, gli incontri con la città e le associazioni di volontariato, le presentazioni di libri... ma soprattutto è dedicata alle proiezioni e alle rassegne del cinema di animazione.
Giulio Gianini era un apprezzato direttore della fotografia di film e documentari; Luzzati artista stimato, duttile e poliedrico. Questo abbinamento fra competenze e sensibilità tecnico-artistiche avrebbe potuto costituire di per sé la premessa di un fruttuoso sodalizio, ma c'è stato molto di più. Nel corso degli anni cinquanta Gianini aveva già mostrato interesse per l'animazione effettuando alcuni esperimenti di découpage con l'amico pittore Gian Berto Vanni e con Citto Maselli. Il successivo incontro con Luzzati lo stimolò ad affinare questa tecnica per rendere al meglio il segno e la potenza coloristica del suo nuovo partner. In questo frangente, oltre a confermare le sue qualità di direttore della fotografia (per le quali nel 1952 ricevette il Nastro d'Argento del cinema italiano per il miglior uso del colore), Gianini rivelò delle doti di cineasta d'animazione fuori dal comune. Sapeva animare i personaggi in carta ritagliata con grande maestria e con leggera, ironica eleganza; ma soprattutto dominava il linguaggio, esplorando con apparente disinvoltura le innumerevoli sfumature del suo potenziale espressivo. Da parte sua Luzzati riversò nell'animazione il suo naturale talento visivo e narrativo, affinati in decenni di pratica nell'illustrazione e nel teatro. Fu l'incontro tra due personalità complementari, entrambe tanto ricche e prolifiche quanto modeste e generose.
In trentasette anni di collaborazione (dal 1957 al 1994) Gianini e Luzzati hanno realizzato insieme trenta opere, di cui: otto film d'autore autoprodotti; sette film televisivi per la Rai e la Televisione della Svizzera Italiana; dieci lavori su commissione tra titoli di testa cinematografici, televisivi, inserti di film dal vero e altro; due film pubblicitari per Barilla e per le sigarette Winston, entrambi mai usati dal committente; tre opere in buono stato di avanzamento ma incompiute. Non è moltissimo, soprattutto se si tiene conto che, salvo Il flauto magico, si tratta perlopiù di corti e cortissimi metraggi. Va detto però che Luzzati portava avanti contemporaneamente una intensa attività di scenografo teatrale, autore e illustratore di libri, ceramista, grafico e artista tout court.
ENGLISH
This room is used for events, meetings with volunteer associations, book presentations... but above all, it is dedicated to screenings and festivals of animated cinema.
Giulio Gianini was an esteemed cinematographer of films and documentaries; Luzzati, a respected, versatile, and multifaceted artist. This combination of technical-artistic skills and sensitivity could have been a promising foundation for a fruitful collaboration, but it turned out to be much more. In the 1950s, Gianini had already shown interest in animation, conducting some découpage experiments with his painter friend Gian Berto Vanni and with Citto Maselli. The subsequent meeting with Luzzati inspired him to refine this technique to best convey the distinctive lines and vibrant colors of his new partner. In this context, in addition to confirming his qualities as a cinematographer (for which he received the Nastro d'Argento of Italian cinema for the best use of color in 1952), Gianini revealed extraordinary animation filmmaking skills. He could animate cut-out paper characters with great mastery and light, ironic elegance; but above all, he mastered the language, exploring with apparent ease the innumerable nuances of its expressive potential. Luzzati, for his part, brought his natural visual and narrative talent to animation, refined through decades of practice in illustration and theater. It was the meeting of two complementary personalities, both as rich and prolific as they were modest and generous.
In thirty-seven years of collaboration (from 1957 to 1994), Gianini and Luzzati created thirty works together, including eight self-produced auteur films; seven television films for Rai and Swiss Italian Television; ten commissioned works, including cinematic and television title sequences, live-action film inserts, and more; two advertising films for Barilla and Winston cigarettes, both never used by the client; and three works in an advanced state but unfinished. It's not a vast amount, especially considering that, except for The Magic Flute, most are short or very short films. However, it should be noted that Luzzati was simultaneously engaged in an intense activity as a theater set designer, author and illustrator of books, ceramist, graphic designer, and artist in general.
WebDesign & Content by Paroledavendere - Engineered by Pulsante
DATA WEB AGENCY
advent-c v2.0